Ogni giorno sulle strade italiane si verificano centinaia di incidenti stradali. Quando si pensa a un sinistro, spesso si considera solo il danno fisico o patrimoniale, come le spese mediche o i danni al veicolo. Tuttavia, un aspetto fondamentale è rappresentato dai danni morali, cioè le sofferenze interiori e il turbamento emotivo che derivano dall’incidente.
Ma cosa sono esattamente i danni morali nell’incidente stradale? Chi ha diritto al risarcimento? Come si prova e come si quantifica questo tipo di danno?
In questo articolo, analizziamo in modo approfondito il tema, con riferimenti normativi, esempi concreti e link a fonti istituzionali per aiutarti a comprendere e a far valere i tuoi diritti.
Cosa sono i danni morali?
Il danno morale è una delle forme di danno non patrimoniale, ovvero un pregiudizio che non incide direttamente sul patrimonio della vittima, ma sulla sua sfera psichica e interiore.
Secondo l’elaborazione giurisprudenziale, il danno morale consiste in:
- Sofferenza interiore causata dal fatto illecito;
- Stato d’animo di ansia, tristezza o paura;
- Turbamento dell’equilibrio psichico;
- Dolore per la perdita o lesione di un proprio caro.
Il riferimento normativo si trova all’art. 2059 del Codice Civile, che sancisce:
“Il danno non patrimoniale deve essere risarcito solo nei casi determinati dalla legge”.
Fonte: Brocardi.it – Art. 2059 c.c.
In ambito di incidenti stradali, la possibilità di ottenere il risarcimento dei danni morali è ormai riconosciuta da consolidata giurisprudenza.
Quando spettano i danni morali in un sinistro stradale?
I danni morali da incidente stradale spettano in tutte le situazioni in cui il sinistro ha prodotto:
- Lesioni personali al conducente o al passeggero;
- Morte di un congiunto (coniuge, figlio, genitore, fratello);
- Stato di stress psicologico intenso, anche senza lesioni fisiche gravi.
Esempi concreti:
- Un motociclista riporta fratture multiple in seguito a uno scontro: oltre al danno biologico può richiedere il danno morale.
- Una madre perde il figlio in un incidente: i familiari stretti hanno diritto al risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale, che include anche il danno morale.
- Un passeggero coinvolto in un tamponamento senza danni fisici gravi ma con forte shock emotivo e attacchi d’ansia: può richiedere il risarcimento.
Come si prova il danno morale?
Il danno morale, per sua natura, è non tangibile e dunque difficile da dimostrare. Tuttavia, la giurisprudenza consente che venga provato anche per presunzioni.
Documenti e prove utili:
- Referti medici e psicologici
- Cartelle cliniche
- Relazioni di psicologi o psichiatri
- Testimonianze di familiari o amici
- Diari personali, email, lettere che attestano il disagio emotivo
In particolare, è importante dimostrare che il danno morale è diretta conseguenza del sinistro e ha comportato una sofferenza reale e attuale.
Come si calcola il risarcimento dei danni morali?
La quantificazione dei danni morali non segue un criterio fisso, ma si basa su una valutazione equitativa del giudice. Tuttavia, i tribunali italiani fanno spesso riferimento alle Tabelle del Tribunale di Milano, considerate uno standard nazionale.
Fattori che incidono sulla quantificazione:
- Gravità delle lesioni fisiche
- Età della vittima
- Durata della sofferenza
- Intensità dello stress o trauma emotivo
- Relazione con la vittima (in caso di lutto)
Le tabelle indicano un valore economico per ogni punto percentuale di invalidità, includendo una voce specifica per il danno morale, come quota aggiuntiva al danno biologico.
✉️ Le tabelle sono disponibili sul sito ufficiale del Tribunale di Milano – Tabelle risarcitorie.
Chi paga i danni morali nell’incidente stradale?
Il risarcimento per i danni morali viene pagato:
- Dalla compagnia assicurativa del responsabile, nei limiti dei massimali previsti;
- Dal Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, se il responsabile è ignoto o non assicurato (IVASS – Fondo Garanzia)
Il danneggiato deve inviare una richiesta danni dettagliata alla compagnia assicurativa, indicando:
- Dinamica del sinistro;
- Danni patrimoniali e non patrimoniali;
- Documentazione probatoria.
I danni morali in caso di morte di un familiare
In caso di decesso di una persona cara in un incidente, i familiari stretti hanno diritto al risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale, una forma complessa di danno non patrimoniale che include:
- Danno morale (sofferenza interiore);
- Danno esistenziale (sconvolgimento della vita quotidiana);
- Danno relazionale (perdita del rapporto affettivo).
Spetta normalmente a:
- Coniuge o convivente more uxorio;
- Genitori e figli;
- Fratelli e sorelle, in alcuni casi.
La quantificazione viene sempre fatta in via equitativa, considerando l’età del defunto, la durata e intensità del legame familiare, la convivenza, ecc.
Quanto tempo ho per chiedere il risarcimento?
Il termine di prescrizione per richiedere il risarcimento dei danni morali è di 2 anni dalla data dell’incidente (art. 2947 c.c. per la responsabilità extracontrattuale).
Fonte: Art. 2947 c.c. su Brocardi
Tuttavia, è sempre consigliabile agire il prima possibile per evitare difficoltà nella raccolta delle prove.
Consigli pratici per far valere i tuoi diritti
Se sei stato coinvolto in un incidente stradale e ritieni di aver subito danni morali, segui questi passi:
- Richiedi assistenza medica e psicologica subito dopo il sinistro
- Documenta tutto: foto, referti, testimonianze
- Rivolgiti a un avvocato esperto in infortunistica stradale
- Invia la richiesta danni all’assicurazione in forma completa e dettagliata
- In caso di rifiuto o offerta insufficiente, valuta l’azione giudiziaria
Conclusioni
Il danno morale nell’incidente stradale è un diritto riconosciuto, ma non sempre semplice da dimostrare. Occorre fornire prove credibili e agire con tempestività per ottenere un risarcimento equo.
Affidarsi a un avvocato specializzato è la scelta migliore per:
- Valutare la fondatezza della richiesta
- Quantificare correttamente i danni
- Negoziare con la compagnia assicurativa
- Tutelare i tuoi interessi in sede giudiziale
✉️ Per maggiori informazioni o per assistenza legale su un caso di danni morali da incidente stradale, contattaci: offriamo consulenza in tutta Italia e seguiamo ogni fase della procedura fino al risarcimento completo.