Diritto di famiglia

Close-up of a hand signing a legal document with a fountain pen, symbolizing signature and agreement.

Le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT): cosa sono e perché è utile rivolgersi a un avvocato

Cos’è una Disposizione Anticipata di Trattamento? Le Disposizioni Anticipate di Trattamento – spesso abbreviate in DAT – rappresentano uno strumento giuridico fondamentale con cui una persona maggiorenne, capace di intendere e di volere, può esprimere in anticipo la propria volontà in merito ai trattamenti sanitari cui vorrà o non vorrà essere sottoposta nel caso in […]

Le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT): cosa sono e perché è utile rivolgersi a un avvocato Leggi tutto »

L’annotazione della sentenza di divorzio: cos’è, chi deve farla e cosa accade se non viene eseguita

L’annotazione della sentenza di divorzio a margine dell’atto di matrimonio è un adempimento fondamentale previsto dalla normativa italiana. Questo passaggio non solo ha rilevanza legale, ma è anche cruciale sotto il profilo pratico, in quanto incide direttamente sulla regolarità anagrafica e sulla possibilità di esercitare determinati diritti. In questo articolo vedremo in dettaglio cos’è l’annotazione

L’annotazione della sentenza di divorzio: cos’è, chi deve farla e cosa accade se non viene eseguita Leggi tutto »

A couple sitting on a sofa during a therapy session, portraying tension and worry.

Effetti dell’addebito della separazione: cosa comporta davvero?

Cos’è l’addebito della separazione? L’addebito della separazione è la pronuncia del giudice con cui viene stabilito che la responsabilità della crisi coniugale è attribuibile esclusivamente a uno dei coniugi per aver violato i doveri matrimoniali sanciti dagli articoli 143 e seguenti del Codice Civile.Tra questi doveri rientrano: L’addebito può essere richiesto da uno dei due

Effetti dell’addebito della separazione: cosa comporta davvero? Leggi tutto »