studiolegalefierro.it

A vintage car crash attended by a group of onlookers in a 1920s urban setting.

Risarcimento danni in caso di sinistro con camion e rimorchio: cosa sapere

Quando si verifica un sinistro stradale che coinvolge un camion con rimorchio, le questioni relative al risarcimento dei danni possono risultare particolarmente complesse. A differenza di quanto avviene negli incidenti che coinvolgono solo autovetture, la presenza di un rimorchio comporta implicazioni specifiche dal punto di vista assicurativo e della responsabilità civile. In questo articolo analizzeremo: […]

Risarcimento danni in caso di sinistro con camion e rimorchio: cosa sapere Leggi tutto »

Close-up of a hand signing a legal document with a fountain pen, symbolizing signature and agreement.

Le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT): cosa sono e perché è utile rivolgersi a un avvocato

Cos’è una Disposizione Anticipata di Trattamento? Le Disposizioni Anticipate di Trattamento – spesso abbreviate in DAT – rappresentano uno strumento giuridico fondamentale con cui una persona maggiorenne, capace di intendere e di volere, può esprimere in anticipo la propria volontà in merito ai trattamenti sanitari cui vorrà o non vorrà essere sottoposta nel caso in

Le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT): cosa sono e perché è utile rivolgersi a un avvocato Leggi tutto »

L’annotazione della sentenza di divorzio: cos’è, chi deve farla e cosa accade se non viene eseguita

L’annotazione della sentenza di divorzio a margine dell’atto di matrimonio è un adempimento fondamentale previsto dalla normativa italiana. Questo passaggio non solo ha rilevanza legale, ma è anche cruciale sotto il profilo pratico, in quanto incide direttamente sulla regolarità anagrafica e sulla possibilità di esercitare determinati diritti. In questo articolo vedremo in dettaglio cos’è l’annotazione

L’annotazione della sentenza di divorzio: cos’è, chi deve farla e cosa accade se non viene eseguita Leggi tutto »

crash, car, car crash

Risarcimento danni a veicolo in parcheggio a pagamento: cosa dice la legge

Può un automobilista ottenere un risarcimento per i danni subiti alla propria auto mentre era parcheggiata in un’area di sosta a pagamento?È una domanda che interessa molti cittadini, soprattutto nelle grandi città, dove le auto vengono lasciate per ore in parcheggi pubblici o privati a pagamento. La giurisprudenza italiana ha affrontato più volte questo tema,

Risarcimento danni a veicolo in parcheggio a pagamento: cosa dice la legge Leggi tutto »

A spooky illuminated mask figure with a red hoodie in a dark setting, perfect for Halloween themes.

Pubblicazione chat senza consenso: cosa rischi?

La pubblicazione di conversazioni private, come screenshot di chat, estratti vocali, audio WhatsApp o altri messaggi privati, senza il consenso dell’altra persona coinvolta, può avere gravi conseguenze legali. In questo articolo esamineremo: 🔑 Parola chiave principale: pubblicazione chat senza consenso 1. Il principio generale: la tutela della riservatezza In Italia, il diritto alla riservatezza delle

Pubblicazione chat senza consenso: cosa rischi? Leggi tutto »

Controlli e perquisizioni a borse e zaini nelle piscine private: disciplina, limiti e differenze con gli stabilimenti balneari

Scopri le differenze fondamentali tra i controlli nelle piscine private e negli stabilimenti balneari! Mentre le piscine possono richiedere un controllo volontario delle borse per garantire sicurezza e igiene, gli stabilimenti balneari devono rispettare il libero accesso e non possono imporre restrizioni. Quali sono i diritti dei clienti e le responsabilità dei gestori? Approfondisci le normative e le implicazioni pratiche per evitare abusi e garantire un accesso equo. Leggi di più per conoscere i tuoi diritti e come i regolamenti possono influenzare la tua esperienza!

Controlli e perquisizioni a borse e zaini nelle piscine private: disciplina, limiti e differenze con gli stabilimenti balneari Leggi tutto »

beach, marine, water, nature, travel, relax

Controlli nelle borse nei lidi: cosa dice la legge

Durante la stagione estiva, è sempre più frequente imbattersi in stabilimenti balneari che impongono divieti o effettuano controlli nelle borse e zaini dei clienti per verificare l’eventuale introduzione di cibi e bevande dall’esterno. Tuttavia, è fondamentale chiarire che tali pratiche non sono legittime e possono addirittura configurare reati. In questo articolo analizziamo nel dettaglio cosa

Controlli nelle borse nei lidi: cosa dice la legge Leggi tutto »

Close-up of a hand signing a legal document with a fountain pen, symbolizing signature and agreement.

L’efficacia giuridica del preventivo: cosa dice la legge?

Nel linguaggio comune, il preventivo è spesso percepito come una promessa vincolante, una sorta di contratto preliminare che obbliga chi lo emette a rispettarne termini e condizioni. Tuttavia, in ambito giuridico, la realtà è ben diversa: il preventivo non costituisce un contratto e non vincola le parti come un accordo contrattuale vero e proprio.Questo articolo

L’efficacia giuridica del preventivo: cosa dice la legge? Leggi tutto »

Close-up of a damaged pavement section with caution tape in Kyiv, Ukraine, showcasing urban decay.

Risarcimento danni per caduta in una buca stradale

Risarcimento danni per caduta in una buca stradale: quando è possibile ottenerlo Cadere a causa di una buca o dissesto presente sulla strada è purtroppo un evento tutt’altro che raro in Italia. Le conseguenze possono essere gravi, tanto per i pedoni quanto per gli automobilisti o motociclisti, che rischiano danni fisici e materiali. In molti

Risarcimento danni per caduta in una buca stradale Leggi tutto »

Close-up of a luxury car's interior while driving in Marrakech, Morocco.

Impugnazione cartelle esattoriali per bollo auto 2018-2020 in Campania: quando è possibile?

Negli ultimi mesi, molti contribuenti residenti nella Regione Campania hanno ricevuto cartelle esattoriali da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione relative al mancato pagamento del bollo auto per gli anni 2018, 2019 e 2020. Tuttavia, non sempre questi atti sono legittimi. Esistono infatti due importanti motivi di contestazione: il difetto di notifica dell’avviso di accertamento e la

Impugnazione cartelle esattoriali per bollo auto 2018-2020 in Campania: quando è possibile? Leggi tutto »