BLOG

L’efficacia giuridica del preventivo: cosa dice la legge?
Nel linguaggio comune, il preventivo è spesso percepito come una promessa vincolante, una sorta di contratto preliminare che obbliga chi lo emette a rispettarne termini e condizioni. Tuttavia, in ambito giuridico, la realtà è ben diversa: il preventivo non costituisce un contratto e non vincola le parti come un accordo contrattuale vero e proprio.Questo articolo approfondisce il valore legale del preventivo, chiarendo se e quando produce effetti vincolanti, e quali sono i diritti e i doveri delle parti coinvolte. Cos’è

Risarcimento danni per caduta in una buca stradale
Risarcimento danni per caduta in una buca stradale: quando è possibile ottenerlo Cadere a causa di una buca o dissesto presente sulla strada è purtroppo un evento tutt’altro che raro in Italia. Le conseguenze possono essere gravi, tanto per i pedoni quanto per gli automobilisti o motociclisti, che rischiano danni fisici e materiali. In molti casi, tuttavia, è possibile ottenere un risarcimento del danno subito. Vediamo nel dettaglio quando e a quali condizioni è possibile agire legalmente per ottenere un

Impugnazione cartelle esattoriali per bollo auto 2018-2020 in Campania: quando è possibile?
Negli ultimi mesi, molti contribuenti residenti nella Regione Campania hanno ricevuto cartelle esattoriali da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione relative al mancato pagamento del bollo auto per gli anni 2018, 2019 e 2020. Tuttavia, non sempre questi atti sono legittimi. Esistono infatti due importanti motivi di contestazione: il difetto di notifica dell’avviso di accertamento e la prescrizione del credito tributario. 1. Cos’è la cartella esattoriale e perché può arrivare? La cartella esattoriale è un atto emesso dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione, mediante cui

Effetti dell’addebito della separazione: cosa comporta davvero?
Cos’è l’addebito della separazione? L’addebito della separazione è la pronuncia del giudice con cui viene stabilito che la responsabilità della crisi coniugale è attribuibile esclusivamente a uno dei coniugi per aver violato i doveri matrimoniali sanciti dagli articoli 143 e seguenti del Codice Civile.Tra questi doveri rientrano: L’addebito può essere richiesto da uno dei due coniugi nel corso del procedimento di separazione e deve essere espressamente domandato. In assenza di una domanda specifica, il giudice non può pronunciarlo d’ufficio. Quando

Danno morale nell’incidente stradale: cos’è, quando spetta e come ottenerlo
Ogni giorno sulle strade italiane si verificano centinaia di incidenti stradali. Quando si pensa a un sinistro, spesso si considera solo il danno fisico o patrimoniale, come le spese mediche o i danni al veicolo. Tuttavia, un aspetto fondamentale è rappresentato dai danni morali, cioè le sofferenze interiori e il turbamento emotivo che derivano dall’incidente. Ma cosa sono esattamente i danni morali nell’incidente stradale? Chi ha diritto al risarcimento? Come si prova e come si quantifica questo tipo di danno?

Responsabilità da caduta al supermercato: cosa prevede la legge e come ottenere il risarcimento
Ogni giorno, centinaia di persone si recano nei supermercati per svolgere attività quotidiane come la spesa. Tuttavia, può capitare di essere coinvolti in incidenti dovuti a pavimenti bagnati, ostacoli imprevisti, scarsa manutenzione o mancanza di segnaletica. In questi casi, si pone un interrogativo fondamentale: di chi è la colpa? E chi risponde per i danni subiti? L’ordinamento italiano prevede regole molto chiare sulla responsabilità da caduta al supermercato, inquadrandola nel contesto più ampio della responsabilità civile per custodia. Vediamo nel

In caso di cattiva esecuzione dei lavori nel contratto di appalto, posso sospendere i pagamenti?
Nel contesto di un contratto di appalto, è piuttosto frequente che il committente si trovi ad affrontare problematiche legate alla cattiva esecuzione delle opere: lavori incompleti, difformi rispetto al progetto, eseguiti con materiali scadenti o addirittura con gravi vizi che compromettono la funzionalità e la sicurezza dell’opera stessa. In queste situazioni, il committente ha diritto di sospendere i pagamenti? La risposta è sì, ma a determinate condizioni e con il supporto di una corretta interpretazione giuridica e contrattuale. Di seguito